- Agosto 23, 2021
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5


- Prep Time20 minuti
- Cook TimeSenza cottura
- Serving8
- View5.506
Il semifreddo agli amaretti è un dolce al cucchiaio fresco e profumato, da preparare a casa con pochi e semplici passaggi. Si conserva in freezer per essere gustato in qualsiasi momento della giornata. E’ il dolce giusto per completare una cena con amici o con persone speciali, ma anche solo per coccolarsi durante una pausa pomeridiana. Facile da tagliare e servire, cremoso quanto basta, e molto aromatico grazie alla presenza degli amaretti.
Questa ricetta è davvero semplice e veloce, chiunque può realizzarla. Non prevede cottura e nemmeno uova tra gli ingredienti, dunque il composto sarà pronto in pochi minuti e senza alcuna fatica. Basterà mettere insieme panna, mascarpone, latte e biscotti, per un risultato golosissimo!
La decorazione, invece, permette di presentare il semifreddo in maniera impeccabile. Anche chi ha poca dimestichezza potrà arricchirlo, una volta freddo, con amaretti (interi o sbriciolati), ciuffetti di panna, cioccolato fondente, granelle…ottenendo un dolce bello e invitante.
Con piccole variazioni si può ottenere un semifreddo agli amaretti sempre diverso. Chi gradisce può, ad esempio, aggiungere pesche a pezzetti, oppure gocce di cioccolato. Al posto del caffè si può optare per un liquore amaretto. Importante è però la scelta degli ingredienti principali. Acquistate amaretti di qualità per essere sicuri che siano molto profumati ed equilibrati al palato (alcuni di sottomarca sono troppo stucchevoli). Stesso discorso vale per la panna, che deve essere freschissima!
Vi consiglio di non aggiungere zucchero perché il latte condensato è già molto dolce.
Altre idee con gli amaretti? Vi consiglio:
Tiramisù agli amaretti senza uova
Torta pesche e amaretti
Vi aspetto sul canale YouTube con tante ricette nuove ogni settimana. Di seguito inserisco il video della preparazione del semifreddo agli amaretti e poi la descrizione dei passaggi. Passate anche dalle pagine social per farmi vedere le vostre ricette e scambiare quattro chiacchiere! A presto!
© Riproduzione riservata
Ingredients
Directions


Iniziate la preparazione sbriciolando gli amaretti, così da non perdere tempo in seguito. E' un'operazione che potete fare tranquillamente con le mani, visto che non devono essere ridotti in polvere finissima. Montate poi la panna fresca con le fruste elettriche fino a renderla ben soda. Per un risultato ottimale può essere utile tenere le fruste e la ciotola un po' in frigo o freezer prima di utilizzarle. Se tutto è ben freddo la panna monterà alla perfezione. Unite alla panna il mascarpone e lavorate per ottenere una crema omogenea, poi toccherà al latte condensato e al caffè. Ora che la crema è montata e uniforme, amalgamate gli amaretti sbriciolate utilizzando una spatola.


Scegliete uno stampo per plumcake per avere un dolce da tagliare a fette oppure pirottini e stampi monoporzione. Io ho scelto lo stampo grande e l'ho foderato con della pellicola. Versate quindi il composto all'interno dello stampo e livellate con il dorso di un cucchiaio per conferirgli una superficie liscia. Riponete lo stampo in congelatore per almeno 8 ore, anche se lasciarlo tutta la notte sarà sempre la decisione migliore.


Trascorso il tempo necessario riprendete il dolce e posizionatelo sul vassoio da portare a tavola. Sarà molto facile estrarlo dallo stampo aiutandosi con la pellicola. Il semifreddo deve riposare qualche minuto prima di poter essere tagliato quindi potete approfittarne per decorarlo. In questo caso ho deciso di montare altra panna fresca, con poco zucchero a velo, per realizzare piccoli ciuffetti lungo i lati del dolce. Al centro, invece, ho posizionato degli amaretti. Potete scegliere di decorare sbriciolando i biscotti, o coprendo con scaglie di cioccolato, granelle, crema di nocciole, mandorle o ciò che preferite. Tagliate il semifreddo agli amaretti a fette, e dopo averlo servito, se avanza, potrete conservarlo nuovamente in freezer per un paio di settimane.
YOU MAY ALSO LIKE


Semifreddo agli amaretti – facile e senza uova
Ingredients
Follow The Directions


Iniziate la preparazione sbriciolando gli amaretti, così da non perdere tempo in seguito. E' un'operazione che potete fare tranquillamente con le mani, visto che non devono essere ridotti in polvere finissima. Montate poi la panna fresca con le fruste elettriche fino a renderla ben soda. Per un risultato ottimale può essere utile tenere le fruste e la ciotola un po' in frigo o freezer prima di utilizzarle. Se tutto è ben freddo la panna monterà alla perfezione. Unite alla panna il mascarpone e lavorate per ottenere una crema omogenea, poi toccherà al latte condensato e al caffè. Ora che la crema è montata e uniforme, amalgamate gli amaretti sbriciolate utilizzando una spatola.


Scegliete uno stampo per plumcake per avere un dolce da tagliare a fette oppure pirottini e stampi monoporzione. Io ho scelto lo stampo grande e l'ho foderato con della pellicola. Versate quindi il composto all'interno dello stampo e livellate con il dorso di un cucchiaio per conferirgli una superficie liscia. Riponete lo stampo in congelatore per almeno 8 ore, anche se lasciarlo tutta la notte sarà sempre la decisione migliore.


Trascorso il tempo necessario riprendete il dolce e posizionatelo sul vassoio da portare a tavola. Sarà molto facile estrarlo dallo stampo aiutandosi con la pellicola. Il semifreddo deve riposare qualche minuto prima di poter essere tagliato quindi potete approfittarne per decorarlo. In questo caso ho deciso di montare altra panna fresca, con poco zucchero a velo, per realizzare piccoli ciuffetti lungo i lati del dolce. Al centro, invece, ho posizionato degli amaretti. Potete scegliere di decorare sbriciolando i biscotti, o coprendo con scaglie di cioccolato, granelle, crema di nocciole, mandorle o ciò che preferite. Tagliate il semifreddo agli amaretti a fette, e dopo averlo servito, se avanza, potrete conservarlo nuovamente in freezer per un paio di settimane.
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.